ORARIO

Dal lunedì al venerdì: ore 8:00 – 16:00

ENTRATA:  ORE 8:00 – 9:00

1a USCITA:  12:00/12:30

2a USCITA: 13:15/13:45

3a USCITA: 15:30/16:00

PRESCUOLA su richiesta delle famiglie:  ORE 7:45 – 8:00

INDICAZIONI PER I NUOVI ISCRITTI E CORREDO SCOLASTICO

Sede Fornaci via XXV Aprile
tel. 0717366027

«Dobbiamo aver fede nel bambino ed impegnarci a creare una scienza pratica

per tradurre in atto le sue capacità potenziali.

Questa è l’educazione per un mondo nuovo,

 un’educazione dove tutti i maestri umani,

 non possono fare altro che aiutare la grande opera

mentre si compie sotto i loro occhi». (M. Montessori)

La Casa dei Bambini offre ad ogni bambino un’ampia offerta di conoscenze, esperienze e immagini che lo porteranno a scoprire i “segreti” del mondo, mediante e non solo, l’utilizzo di materiali scientifici appositamente studiati. 

Grazie all’osservazione, alla scoperta ed all’utilizzo di tutti i sensi, si offre al bambino l’opportunità di avere un’ampia visione dell’Universo. Le nuove conoscenze, apprese grazie alle dirette esperienze, spesso nate dal quotidiano, gli permetteranno di scoprire, attraverso un lavoro di ricerca–azione, nuove strategie e di trovare soluzioni alle diverse situazioni.

La Scuola Montessori è per tutti i bambini, rispetta l’individualità e la specificità del singolo poiché non è il bambino che si adatta al Metodo ma è il Metodo che, per la sua apertura e flessibilità, si adatta ad ogni singolo bambino senza forzature.

La nostra storia

La Casa dei Bambini di Castelfidardo inizia il suo percorso il 17 Settembre 2001 nel salone collocato al piano seminterrato della Scuola Primaria “Dalla Chiesa”, la prima sezione prende vita con un piccolo gruppo di bambini di tre anni. Da quel giorno la Scuola ha visto crescere tanti bambini e con il passare degli anni grazie alla fiducia delle famiglie ed alla professionalità delle docenti che con amore e dedizione si dedicano al loro lavoro, ha aumentato il numero delle sezioni, tanto che il 15 Settembre 2005 viene inaugurata la nuova struttura di Via XXV Aprile insieme alla Scuola Primaria. Le due scuole, separate solo da una scala interna di libero accesso ai bambini, permettono la continuità educativa nella quotidianità tra docenti e alunni nei due ordini di Scuola e quelle “passeggiate intellettuali”, così definite dalla Dottoressa Montessori, anche per lo svolgimento del progetto denominato “Biennio Ponte” che coinvolge gli alunni dell’ultimo anno della Casa dei Bambini e gli alunni della classe Prima della Scuola Primaria. A causa dell’emergenza sanitaria, tale progetto è al momento sospeso.  

La Casa dei Bambini si trova oggi, dislocata in due differenti plessi: una sezione è rimasta in Via XXV Aprile, le altre due si trovano nei locali ristrutturati della Parrocchia SS. Annunziata nel quartiere Crocette.

Attualmente i due plessi ospitano 70 bambini suddivisi in tre sezioni di età eterogenea; due edifici separati ma con le medesime offerte formative.

PLESSO DI VIA XXV APRILE QUARTIERE FORNACI

Spazio interno

La scuola si sviluppa in un unico piano dove si trovano: un ingresso spogliatoio, un’aula ed un salone multifunzionale, una postazione informatica dotata di LIM (Lavagna Interattiva Multimediale), un angolo giochi, divani per riposare o leggere, una piccola biblioteca e materiali di educazione cosmica, sensoriali e matematica. Adiacente al salone c’è una piccola cucina attrezzata con forno e strumenti vari per la preparazione di piccoli manufatti culinari realizzati dai bambini, o semplicemente per preparare piccoli spuntini.

Le aule ampie e luminose di cui una con bagno interno, sono suddivise in angoli laboratorio dove trovano spazio numerosi materiali scientifici e non, che offrono al bambino la possibilità di utilizzare tutti i sensi per conoscere numeri, quantità, pesi, misure, lettere, ecc… allenandosi in quella che Maria Montessori definiva “ginnastica mentale”.

 

 

 

 

TECNOLOGIE

A scuola è presente una LIM e la possibilità di avvalersi di questo ausilio tecnologico è un’efficace opportunità per accrescere la motivazione dei bambini attraverso la loro attiva partecipazione, utile a promuovere ulteriormente il lavoro cooperativo, ed efficace strumento a sostegno dei diversi stili di apprendimento, tale da contribuire la costruzione di un ambiente che stimoli “l’imparare facendo”, caratteristica propria della metodologia montessoriana.

SALA DA PRANZO

Ubicata al piano superiore, dove i bambini quotidianamente si occupano dell’apparecchiatura e del servizio ai tavoli, attività che rientrano nell’ambito della Vita Pratica (al momento il pranzo si effettua in classe secondo le vigenti indicazioni, per lo stesso motivo l’attività di apparecchiatura e servizio ai tavoli da parte dei bambini è sospeso)

SPAZIO ESTERNO

La Scuola ha due ampi spazi esterni di cui uno attrezzato con giochi e un grande tappeto di erba sintetica che permette numerose attività all’aperto. L’area esterna si completa con un orto coltivato dagli stessi bambini i cui prodotti, oltre ad essere oggetto di attività di ricerca e studio, entrano a far parte delle loro esperienze di cucina.

PLESSO DI VIA DELLA BATTAGLIA

QUARTIERE CROCETTE

Spazio interno

La scuola sviluppata in un unico piano ha a disposizione quattro ampie e luminose aree di cui una con bagno interno, e le altre con bagno adiacente. Nelle aree, suddivise in angoli laboratorio, trovano spazio numerosi materiali scientifici e non, che accompagnano il bambino senza fatica, mediante e grazie all’ utilizzo dei sensi, ad interiorizzare e fare proprie, cifre, simboli, quantità piccole e grandi, pesi, misure, lettere, materiali per la conoscenza del mondo attraverso la storia, la geografia e la biologia.

Area dell’educazione al suono ed alla musica, dove il bambino può liberamente accedervi per avvicinarsi al mondo dei suoni e della musica ed affinare il proprio senso uditivo grazie ad alcuni specifici materiali.

 

 

 

 

 

 

In una delle aree troviamo, inoltre, lo spogliatoio, un angolo giochi, un angolo relax dove poter riposare o leggere…

…una piccola cucina attrezzata con tutti gli strumenti necessari alla preparazione di piccoli manufatti culinari realizzati dai bambini.

AREA PRANZO

Quotidianamente i bambini si occupano dell’apparecchiatura e del servizio ai tavoli, attività che rientrano nell’ambito della Vita Pratica (per le attuali indicazioni sanitarie, l’attività di apparecchiatura e servizio ai tavoli da parte dei bambini è al momento sospeso)

SPAZIO ESTERNO

La Scuola ha un ampio spazio esterno che permette numerose attività all’aperto tra cui la possibilità di portare con sé la propria bicicletta, monopattino o macchina elettrica e divertirsi, oltre che effettuare attività mirate alla sicurezza stradale.

 

Essendo l’edificio collocato nelle immediate vicinanze della Selva di Castelfidardo i bambini hanno l’opportunità di effettuare, più volte la settimana, quotidiane passeggiate scientifiche presso questo luogo protetto che è diventato la nostra seconda aula, una grande aula verde, un luogo ricco di colori e profumi che suscitano emozioni, favoriscono scoperte, esplorazioni, osservazioni degli elementi naturali, della flora e della fauna del luogo. L’ideale momento d’incontro del bambino con la natura

 

 

VITA DI SCUOLA

Dal momento dell’ingresso a quello dell’uscita il bambino è libero di scegliere le varie attività da svolgere guidato da un insegnante preparata che saprà condurlo senza fretta nel suo personale percorso di apprendimento. Nella Scuola Montessori il concetto di tempo non esiste, non è dettato dal tempo degli adulti ma dal tempo dei bambini nel pieno rispetto dei modi e degli stili di ogni singolo alunno, per cui le attività della giornata non hanno mai una rigida scansione.

A completare l’offerta formativa montessoriana la scuola aderisce a vari progetti d’Istituto, alcuni inseriti in ambito nazionale, altri internazionali quali: musica “Do Re Mi diverto” ,  “Filosofiacoibambini” , inglese CLIL (Content and Language Integrated Learning, apprendimento integrato di lingua e di contenuto), Erasmus + scambi culturali con delegazioni italiane ed estere, candidatura per partenariati Europei nell’ambito di Erasmus +, “Le parole della scienza” (alfabetizzazione scientifica degli alunni, pensiero scientifico, mappe concettuali, apprendimento in cooperazione con l’uso esteso di problem-solving, di studi di caso, di oggetti didattici).                                                                        

Il bambino montessoriano giocando, esplorando, costruendo con le mani e con la mente apprende senza pressioni dall’esterno perché, grazie al suo interesse e alla sua creatività, senza fatica, svolge attività ai nostri occhi elevate. Tali attività, inserite in un curricolo a spirale, prevedono più materiali che insistono sullo stesso concetto, gratificano il bambino, lo rendono consapevole di ciò che sa fare e soprattutto lo rendono libero di fare, agire, pensare:

“Aiutami a fare da solo”

Assegnazione dei docenti alle sezioni “Montessori”

ORGANICO

  • 5 docenti con titolo di specializzazione per didattica differenziata Metodo Montessori di ruolo;
  • 1 docente formatore dell’Opera Nazionale Montessori di ruolo;
  • 2 docenti di sostegno;
  • 1 insegnante di religione cattolica;
  • 4 collaboratrici (personale non docente).