Straordinario evento oggi a Clos Lucè di Amboise: gli alunni della terza D, sezione ad indirizzo musicale, suoneranno la “Fisarmonica di Leonardo”, costruita e decorata dagli stessi alunni grazie al Progetto “Da Vinci ad Amboise“, ideato dai proff. Luigi Angelini ed Ernesto Talacchia.
Ma che cosa lega Castelfidardo al grande genio creativo Leonardo? La risposta risiede in un suo disegno contenuto nel “Codice Madrid II”: un organo portativo con tastiera verticalizzata, mantice a “ventum continuum” e suono generato da canne. La somiglianza con la moderna fisarmonica è evidente!
Cinquecento anni dopo, lo strumento porta con sé una sorprendente innovazione: la voce delle fisarmoniche di Castelfidardo. Esso è stato realizzato presso i laboratori didattici della Victoria Accordions, con la collaborazione delle prof.sse Torcianti e Catraro per le decorazioni.

Ma non finisce qui: il 15 maggio alle 21:00, al Cinema Teatro Astra, si terrà il “Concerto per Leonardo”. In programma la performance musicale-teatrale presentata ad Amboise e altri brani orchestrali. Oltre agli alunni di III D, si esibirà l’Orchestra Giovanile Castelfidardo, formata da ex alunni della Sezione ad Indirizzo Musicale. Infine il 28 maggio, nel Salone degli Stemmi, i “giovani artigiani” incontreranno i protagonisti del mondo della fisarmonica, ed un responsabile del Consorzio Liutai di Cremona. Insieme alle autorità cittadine e regionali parleranno di storia, del presente e delle prospettive future della fisarmonica di Castelfidardo.
Il progetto “Da Vinci ad Amboise” è stato reso possibile grazie al sostegno del comitato genitori e di importanti aziende del territorio. Le traduzioni in francese e i contatti internazionali sono stati curati dalla Prof.ssa Francesca Gattucci.
Clicca per leggere tutto il Progetto>>