>>VIDEO PRESENTAZIONE<<
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “PAOLO SOPRANI” – CASTELFIDARDO
SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO
PERCORSO AD INDIRIZZO MUSICALE
La scuola secondaria di primo grado “Paolo Soprani” di Castelfidardo include una speciale Sezione con percorso ad Indirizzo Musicale nella quale gli alunni, durante l’intero triennio, possono imparare a suonare uno strumento.
L’insegnamento è gratuito, trattandosi di una scuola statale.
Loreto (Ancona) – Concerto di beneficenza per Telethon
Previsto e regolamentato con apposita normativa ministeriale, l’Indirizzo Musicale dell’I.C. Soprani è attivo, tra i primissimi in Italia, da oltre 40 anni ed è accessibile a tutti gli studenti del territorio, indipendentemente dalla città e dalla scuola primaria di provenienza. Si tratta di una risorsa particolarmente preziosa poiché la maggior parte delle scuole medie non offre questo specifico percorso curricolare.
I corsi ad indirizzo musicale, nati come sperimentazioni autorizzate e regolamentate dal Ministero della Pubblica Istruzione, dopo un lungo percorso di evoluzione didattica e normativa sono stati ricondotti ad ordinamento nel 2000 divenendo di fatto il gradino di partenza dell’insegnamento statale dello strumento musicale in Italia. La loro diffusione sul territorio nazionale, pur non essendo ancora sufficiente a soddisfare tutte le richieste, rappresenta una concreta possibilità per molti ragazzi di arricchire il proprio percorso formativo attraverso la meravigliosa esperienza dello strumento musicale.
L’insegnamento dello strumento è affidato a docenti qualificati, specificamente abilitati e selezionati in base a titoli didattici, artistici e professionali. Nel nostro istituto tutti i docenti sono di ruolo e pertanto agli alunni viene garantita la continuità didattica per l’intero triennio.
Al termine del triennio gli alunni che lo desiderano possono proseguire gli studi musicali presso scuole pubbliche o private (Licei Musicali e Conservatori, Scuole Civiche, Accademie Musicali, docenti privati) oppure mettere a frutto le competenze acquisite per continuare autonomamente l’esperienza musicale da soli o in gruppo. Numerosi sono gli esempi di ex-alunni che, dopo essere stati introdotti alla musica nella Sezione ad Indirizzo Musicale e aver successivamente completato gli studi, hanno raggiunto gratificanti traguardi svolgendo attività, non solo nella musica classica, persino come docenti in scuole di musica pubbliche e private o come liberi professionisti.
Agrigento, Valle dei Templi – XII Rassegna-Concorso Nazionale Euterpe
La Sezione ad Indirizzo Musicale della Scuola Media “Soprani” vanta una tradizione di oltre 40 anni e si caratterizza per l’insegnamento di quattro strumenti di istituzione ministeriale (pianoforte, chitarra, flauto traverso, fisarmonica).
Oltre alle normali lezioni “della mattina”, con l’entrata in vigore del D.M. 176/2022 per gli alunni delle nuove classi ad Indirizzo Musicale sono previste 99 ore annuali, distribuite tra 2 moduli orari pomeridiani settimanali (lezioni di pratica strumentale, teoria e lettura musicale, musica d’insieme/orchestra) ed altre attività particolarmente stimolanti quali rassegne, concerti e saggi musicali, nonché per gli alunni di livello adeguato, la partecipazione a concorsi nazionali.
Gli orari dei rientri individuali vengono concordati a inizio anno scolastico con il proprio docente tenendo conto, per quanto possibile, di eventuali esigenze di trasporto ed impegni extrascolastici degli alunni.
Tra le attività normalmente programmate, ci sono inoltre scambi culturali con altre scuole, che comprendono viaggi d’istruzione e manifestazioni musicali in cui i ragazzi suonano insieme ai propri partner.
Lipsia (Germania) – Visita alla tomba di Bach nella Chiesa di San Tommaso
La domanda di ammissione alla Sezione ad Indirizzo Musicale viene presentata attraverso il modulo online, nei termini stabiliti dal Ministero dell’Istruzione e del Merito.
I richiedenti potranno indicare l’ordine di preferenza degli strumenti e la scelta della seconda lingua straniera tra francese e spagnolo.
Per l’ammissione è prevista una semplice prova attitudinale che non richiede particolari competenze musicali o strumentali, essendo basata principalmente sulle capacità percettive ritmico-sonore e la riproduzione di alcuni moduli ritmici. Sulla base dei risultati, la commissione, formata dai docenti di strumento, dal docente di musica e dal dirigente scolastico, definirà l’elenco degli alunni ammessi e l’assegnazione degli strumenti.
Scandicci (Firenze) – III Concorso Nazionale Musicale
Per ogni chiarimento o ulteriore informazione è possibile lasciare i propri recapiti alla segreteria didattica e chiedere di essere contattati da un docente di strumento:
Segreteria didattica Istituto Comprensivo “Soprani” – Via Rosselli 18, Castelfidardo – email: anic83100r@istruzione.it – tel. 071780068.
Sezione ad Indirizzo Musicale – Docenti di ruolo
Prof. Luigi Angelini, pianoforte – coordinatore
Prof.ssa Daiana Dionisi, flauto traverso
Prof. Edgardo Giorgio, fisarmonica
Prof. Ernesto Talacchia, chitarra
Laboratorio di Violino a.s. 2022/23
Prof.ssa Melissa Cantarini, docente
Prof. Ernesto Talacchia, referente di progetto