CORSO DI FORMAZIONE

GEOSTORIA – SCUOLE IN RETE


Il corso è rivolto alle docenti della scuola dell’infanzia e primaria con l’ottica di fornire dei suggerimenti didattici da realizzare all’interno delle classi.
La novità del corso è che gli argomenti saranno trattati attraverso attività interdisciplinari in un’ottica di proposta all’interno di un curricolo verticale che vedrà la stretta correlazione tra storia e scienze e di rimando anche le altre discipline.
Lo scopo è quello di dimostrare che la qualità della formazione storica dipende dalla qualità delle conoscenze storiche insegnate e apprese e dipende dal modo in cui sono presentate dall’insegnante e apprese da alunne e alunni, studentesse e studenti.
Perciò elaborare un curricolo verticale implica individuare le conoscenze che hanno il potere di contribuire allo sviluppo del pensiero storico e della competenza ad interpretare il mondo storicamente.
Questo richiederà l’uso di diverse didattiche, in particolare la didattica dei copioni, la didattica dei quadri di civiltà e la didattica della ricerca storico didattica oltre alla didattica dei processi di trasformazione applicata alla scuola primaria.
Il corso sarà organizzato in una fase teorica e in una pratica. Nella fase teorica saranno presentate delle unità di apprendimento da realizzare dalla scuola dell’infanzia fino alla classe quinta della primaria. 
Nella fase pratica le insegnanti potranno costruire delle unità di apprendimento calibrate sulle proprie classi.

Il corso sarà tenuto dalla docente Ritonnale Mariarosa, referente del progetto di Geostoria dell’Istituto comprensivo Soprani e ricercatrice e formatrice dell’Associazione Clio92.

Comunicazione del corso

Programma del corso