C’è un presupposto indispensabile per realizzare una scuola montessoriana, ed è quello della massima fiducia nell’interesse del bambino, nel suo impulso naturale ad agire e conoscere.

(…)”L’obiettivo a cui puntare è lo studio delle condizioni necessarie per lo sviluppo delle attività spontanee dell’individuo, è l’arte di suscitare gioia ed entusiasmo per il lavoro.”

(…)”Colui il quale, nell’educare, cerca di suscitare un interesse, che porti a svolgere un’azione e a seguirla con tutta l’energia, con entusiasmo costruttivo, ha svegliato l’uomo.” ( Maria Montessori, Introduzione a Psicogeometria)

(…) “Il lavoro delle mani

deve sempre accompagnare il lavoro della mente,

in virtù di una unità funzionale della personalità”.

L’ambiente educativo montessoriano è maestro di vita e di cultura!

CLASSI 1 A – 1 B

La cultura si deve lasciar prendere attraverso l’attività, con l’aiuto di materiali che permettano al bambino di acquistarla da solo, spinto dalla natura della sua mente che cerca, e diretto dalle leggi del suo sviluppo.

CLASSI 2 A – 2 B

È bello condividere le esperienze.

“Scoprire” è studiare, è capire, è confrontarsi…

I nostri occhi fanno un cammino incessante, le nostre menti registrano informazioni, le nostre mani toccano il mondo, e così che ce ne impadroniamo e impariamo. È così che il mondo ci mostra le sorprendenti meraviglie e ci racconta, attraverso esperienze, osservazioni e manipolazioni, i suoi segreti!

Questi, per noi di 2A e 2B, sono i “Giochi didattici”, questa è per noi la bellissima avventura che viviamo ogni giorno a scuola!

CLASSE 3 A

“Aiutami a fare da solo”

non è uno slogan pedagogico:

è una domanda scientifica posta dalla natura stessa del bambino!

CLASSE 4 A

(…)”Il lavoro delle mani

deve sempre accompagnare il lavoro della mente,

 in virtù di una unità funzionale della personalità”

L’ambiente educativo montessoriano è maestro di vita e di cultura!

 

 

Le nostre mappe…

 “Le menti in via di sviluppo hanno l’avidità di un corpo affamato”

La cultura del bambino è il risultato del suo libero lavoro, dal quale assorbe gli elementi costitutivi, i quali si fissano nel suo spirito, preparandosi a dare nuovi frutti.

CLASSE 5 A

“Così il bambino avanza nella sua perfezione

ed è così che egli viene a coordinare

perfettamente i suoi movimenti volontari”.

(Maria Montessori – L’Autoeducazione nelle scuole elementari)

SCUOLA PRIMARIA MONTESSORI

VIA XXV APRILE

CASTELFIDARDO

TEL E FAX 071 7366027

 

 

ORARIO

Dal lunedì al venerdì: ore 8:00 – 16:00

PRESCUOLA su richiesta delle famiglie:  ORE 7:45 – 8:00

 

Assegnazioni dei docenti alle classi “Montessori”

GUARDA IL VIDEO!